Arte COVID19 Amuchina - Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 Albisola

Cerca prodotto
Vai ai contenuti

Menu principale:

Arte COVID19 Amuchina

ARTE | DESIGN > TULLIO MAZZOTTI
 

Odio la ceramica come Agassi odia il tennis

 
 

L'OGGETTO DEL DESIDERIO by TULLIO MAZZOTTI

L’AMUCHINA è l’oggetto del desiderio nella primavera 2020, i giorni del COVID19, introvabile in farmacie e supermercati, è frutto del genio di Oronzio de Nora.
L’ingegnere elettrotecnico nacque in Puglia, ad Altamura nel 1899. Dopo gli studi si trasferì a Milano dove nel 1922 si laureò in ingegneria al Politecnico di Milano. La sua tesi era dedicata all’elettrolisi dei cloruri alcalini e nel 1924 fondò la sua ditta, la De Nora divenendo il padre degli impianti per la produzione di cloro e soda caustica.
Nel 1923 brevettò l’Amuchina, il potente antibatterico ottenuto dall’ipoclorito di sodio diluito in acqua. Il suo nome deriva dalla combinazione del termine greco “ferita” (muche) con l’aggiunta di un’alfa privativa (a-muchina ossia “senza ferita”). Poi cedette il brevetto ad un’altra azienda (oggi prodotta dalla Angelini Pharma) per dedicarsi ad altro.





Perchè Albisola ?
Per me è un obbligo che però è piacevole.

Perchè la ceramica ?
Perchè ho una fabbrica di ceramiche.

Perchè il design ?
È una scelta, o l'arte d'espressione e/o concettuale oppure l'arte del saper fare, il design. È una sfida fra arte e artigianato.
Mi piace essere poliglotta.



 

Diventata con l’emergenza coronavirus introvabile nei negozi, l’Oms ha diffuso una ricetta per la produzione casalinga. 
L'ingrediente base è l'alcol etilico, efficacissimo per disinfettate in poche decine di secondi la pelle a patto che le mani siano pulite e che la concentrazione di alcool sia tra il 60% e l'80% circa. La ricetta dell'OMS per un litro di prodotto è la seguente:
833 ml di alcol etilico al 96%
42 ml di acqua ossigenata al 3%
15 ml di glicerina (glicerolo) al 98%
Acqua distillata oppure bollita e raffreddata quanto basta per arrivare a 1 litro


 
Piccola alt cm 33
Grande alt cm 41

De Nora diventò famoso in tutto il mondo ed entrò nel mercato giapponese come prima azienda italiana a farlo: fra i suoi clienti grandi nomi della chimica, come Bayer e Solvay.
L’Amuchina iniziò ad essere prodotta con lo scopo di combattere la tubercolosi, ma dagli anni ’40, fu impiegata per la disinfezione delle acque potabili. Oggi è disponibile in bottiglia per disinfettare superfici e lavare alimenti, ma anche nella versione “gel” per le mani da portare sempre con sé. Diventata con l’emergenza coronavirus introvabile nei negozi, l’Oms ha diffuso una ricetta per la produzione casalinga.
 
 


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu