Tullio Mazzotti è una figura straordinaria nel panorama dell'arte ceramica italiana
Egli è un vero ambasciatore della tradizione e dell'innovazione di Albisola. Nato a Savona nel 1957, appartiene alla quarta generazione della storica famiglia Mazzotti, che dal 1903 ha lasciato un segno indelebile nel mondo della ceramica artigianale.
Un'eredità familiare di grande valore
L'attività, fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, si è evoluta attraverso le generazioni, diventando un punto di riferimento per l'arte ceramica in Italia e all'estero. Tullio, che guida l'azienda dal 2005, è stato un innovatore instancabile, preservando le radici artigiane dell'azienda e ampliandone l'orizzonte con un ruolo istituzionale e culturale.
Custode della storia e promotore dell'arte
Negli Anni Trenta, la Manifattura Mazzotti ospitò il Movimento Futurista di Marinetti , mentre nel 1954 accolse il famoso Incontro Internazionale della Ceramica , coinvolgendo artisti di calibro internazionale. Tullio ha saputo rafforzare questo legame tra artigianato e arte fondando il primo Museo della ceramica della provincia di Savona nel 1987 e pubblicando oltre 20 volumi dedicati alla storia di Albisola e della sua famiglia.
Il ruolo di Tullio Mazzotti nella contemporaneità
Con un'attenzione particolare al design e alla collaborazione con artisti, Tullio ha dato vita a progetti innovativi come il Nuovo Bel Design , favorendo lo scambio creativo tra designer e artigiani. Ha inoltre fondato il "TORNIO", notiziario culturale della ceramica, e creato la rete d'Impresa Made in Albisola , unendo le principali manifatture locali.
La Fondazione Museo Giuseppe Mazzotti
Dal 2002, la Fondazione Museo Giuseppe Mazzotti, voluta da Tullio e suo padre, opera per salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale e artigianale di Albisola. Riconosciuta dalla Regione Liguria, la Fondazione è parte del MuDA , il Museo Diffuso Albisola, e della rete dei musei della provincia di Savona, promuovendo la cultura ceramica come parte integrante dell'identità del territorio. Ha favorito che l'archivio storico-amministrativo della manifattura, da lui guidata dal 2005, fosse posto sotto la tutela della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria.
Nel 2023, in collaborazione con il cugino Giovanni Rossello e a cura di Paola Gargiulo, ha pubblicato “Mazzotti 120” per i tipi di Vanilla Edizioni, un'opera che racconta la storia dell'azienda, dalla quale sono nate, per gemmazione, ben 21 altre attività artigiane, di cui cinque sono ancora attive.
Una vita tra arte e sport
Oltre al suo impegno artistico, Tullio ha ereditato dalla madre Rosanna Argenta, campionessa italiana di atletica, la passione per lo sport. Ha conquistato titoli regionali nello sci alpino e ha promosso attività sportive come lo sci club Sporting Mondolè Savona e il Circolo Velico Mirage Windsurfing Club.
Tullio Mazzotti rappresenta un perfetto equilibrio tra passato e futuro, mantenendo viva la tradizione familiare e proiettandola verso nuovi orizzonti. Il suo contributo al mondo della ceramica e all'arte italiana è inestimabile, una testimonianza vibrante del valore della cultura, dell'artigianato e della creatività.
Collabora con moltissimi artisti fra i quali Sergio Dangelo , fondatore nel 1952 del Movimento Nucleare e cittadino onorario di Albisola dal 2008, che lo definì nel 2004 “EREDE DEL CORAGGIO” e da Carlos Carlè, artista argentino insignito nel 1997 del premio “Oscar di Albisola”, “MOVIMENTATORE D’ANIMI”.
Incarichi ricoperti :
1993 - Ha ideato e scritto il Disciplinare di produzione per il Marchio Ceramica Artistica di Tradizione, poi approvato dai due Comuni Albisolesi e integrato nella legge 188/90 per la tutela delle zone di antica produzione ceramica
1994 - Ideatore de il Tornio, Notiziario Culturale della Ceramica (edito dall’Associazione Ceramisti di Albisola), poi direttore editoriale e oggi editore
1997/1998 - Segretario del Comitato di Disciplinare per l’applicazione del marchio D.O.C. Legge 188/90
1999 - Consigliere incaricato alla cultura del Comune di Albissola Marina
1999/2001 Vicepresidente dell’Associazione Ceramisti di Albisola
2001 - Fondatore del Comitato di Rigore Artistico, movimento d’opinione indipendente con sede in Pozzo Garitta Albisola
2002 - Membro costituente della Fondazione Giuseppe Mazzotti 1903 che oggi gestisce l’omonimo Museo
2002/2004 - Membro della Commissione Museale Manlio Trucco del Comune di Albisola Superiore
2005/2006 - Membro della Commissione Nazionale Ceramica della Confartigianato
2007/2008 - Membro della Commissione tecnica per il disciplinare Artigiani in Liguria
2014 Fondatore e presidente Rete d'Impresa Made in Albisola
2022 Fondatore e presidente Cenacolo degli Alfabeti movimento d'opinione culturale
Presenze nei Musei :
Museo della Ceramica di Fiorano (Modena)
Museo della Piastrella Industriale Sacmi di Imola (Bologna)
Museo Internazionale della Ceramica di Faenza (Forli)
Giardino Museo Giuseppe Mazzotti 1903 di Albisola (Savona)
Raccolta d’Arte “Le Maschere di Ubaga” Comune di Pieve di Teco (Imperia)
Parco del Sojo, Comune di Lusiana (Vicenza)
Museo della Ceramica di Nove (Bassano)
Museo dei Cuchi di Roana Cesuna (Vicenza)
Museo della Ceramica di Laveno (Varese)
Pubblicazioni :
Autore e editore di oltre 20 pubblicazioni dedicate alla ceramica di Albisola